L’evoluzione dell’andamento demografico, i cambiamenti dei modelli familiari e sociali, il progressivo invecchiamento della popolazione, sono tra i fenomeni più importanti della nostra epoca, comportando profondi cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale, economico, medico- scientifico e tecnologico, rendono il settore della LTC (Long Term Care) molto dinamico e con interessanti opportunità di investimento e di sviluppo.
In questo contesto favorevole, si intravede un’opportunità di sviluppo e di crescita del settore delle Strutture sanitarie e socio-sanitarie, evidenziandosi la necessità di importanti interventi strutturali ed infrastrutturali volti ad ammodernare, ristrutturare e sviluppare, un parco attuale di Strutture mediamente obsoleto, inefficiente ed insufficiente, al fine di fronteggiare la crescente richiesta socio-assistenziale e sanitaria dei prossimi decenni. Si prevede un fabbisogno in Italia di ulteriori 80/100.000 posti letto per persone senior nell’arco dei prossimi anni.
2024
Aspettativa di vita: 81,4 anni per gli uomini – 85,5 anni per le donne
Indice di vecchia: 199,8 anziani (over 65 anni) ogni 100 giovani (under 14 anni)
Tasso di Natalità: 374.000 nascite, a fronte di 651.000 decessi
Una popolazione che non cresce, ma che progressivamente invecchia, con una crescente necessità di strutture di alloggio, assistenza e ricovero, rispondenti e adeguate alle nuove necessità delle persone anziane.